Fascicolo Giunte e Correzioni

Scatto di








A dismisurata.


Posto avverbialm. vale Smisuratamente. Tac. Dav. Ann. 3. 52. In Roma, sospetto di severa riforma alle pompe e scialacquii di danari, a dismisurata trascorsi.


[La voce non è accolta in TB; tuttavia, l’esempio, con la variante a dismisura in luogo di a dismisurata, è attestato nel dizionario s.v. scialacquìo, con la specificazione che è presente in (C).]


Adombrato.


§. Per Accennato, Copertamente Indicato. Pallav. Stor. Conc. 12. 12. 12. Però avvedutamente si disse che fu insinuato, cioè adombrato e accennato Da Cristo in quel passo di S. Marco. (Parla del sacramento dell’estrema unzione).


[In TB l’esempio è accolto integralmente, al pari della fonte da cui è tratto, con la dichiarata attribuzione della paternità al Corsetto (compare infatti la sigla [Cors.]); è espunta invece la spiegazione offerta da Corsetto tra parentesi.]


Adombrazione.


S. Agost. C. D. 11. 21. Appo il quale non è mutazione, nè adombrazione di movimento (quiper Cenno, Indizio).


[In TB l’esempio è accolto integralmente, al pari della fonte da cui è tratto, ma è attribuito a (C).]


Ad onta.


Tass. Gerus. 5. 29. E solo, ad onta Di mille difensor, Gernando affronta.


[In TB l’esempio è accolto integralmente (è espunta soltanto la congiunzione E incipitaria), al pari della fonte da cui è tratto, con la dichiarata attribuzione della paternità al Corsetto (compare infatti la sigla [Cors.]), ma è riportato s.v. onta.]


Adorare.


§. Per Venerare, Porgere culto ai Santi, alle loro reliquie od immagine. Pallav. <…>[1] Lett. 2. 87. (Roma 1848.) V. E mi ponga a parte del merito e dell’impetrazione che acquisterà nell’adorar queste sacrosante reliquie (diSan Traspadano).


§. Adorare, parlandosi dell’elezione del Papa, vale Dargli il proprio voto. Pallav. Stor. Conc. 13. 11. 10. Questi pur superavano di tre (non potendo l’eletto adorare sè stesso) la porzione richiesta per impedire. __ E 13. II. 11. Per contrario quei ch’erano raunati nella cappella per adorare il Caraffa… perseverarono costanti.


[Gli esempi e le fonti sono tutti accolti s.v.; di essi, tuttavia, soltanto il primo (riportato in forma ridotta, e con una correzione del luogo preciso in cui compare la citazione) reca una dichiarata attribuzione della paternità al Corsetto (compare infatti la sigla [Cors.]); viene peraltro accolta in TB anche la precisazione offerta da Corsetto tra parentesi. Gli esempi tratti dalla Istoria del Concilio di Trento, invece, pur essendo entrambi accolti s.v. in TB, non sono attribuiti ad alcun compilatore.]


Adornamente.


Ornatamente. Amm. Ant. 11. 2. 4. L’arte del dire è ornamento d’ogni scienza perocchè ciò che in ciascuna scienza l’uomo intende, da questa adornamente si proferisce.


[In TB l’esempio è accolto e attribuito a (C): probabilmente, proprio per tale ragione, in TB la fonte per questo esempio è indicata in maniera differente rispetto al ms.]



Adornissimamente.


Superl. Di Adornamente. Amm. Ant. 11. 10. 2. Parla semplicemente insieme e adornissimamente.


[In TB l’esempio è accolto integralmente, ma è attribuito a (C), da cui proviene anche l’indicazione della fonte (diversamente indicata rispetto a quanto riportato nel ms.).]


Adottivo.


Espos. P. N. 5. Elli puote eleggere un figliuolo d’un povero uomo… e farne suo figliuolo adottivo.


[In TB l’esempio è accolto integralmente, al pari della fonte da cui è tratto, con la dichiarata attribuzione della paternità al Corsetto (compare infatti la sigla [Cors.]).]


Adozione.


Espos. P. N. 5. Adozione è un motto di legge, ch’è secondo la legge dello ’mperadore, quando un uomo non ha veruno figliuolo, elli puote eleggere un figliuolo d’un povero uomo… e farne suo figliuolo adottivo, sì ch’egli è avuto per suo figliuolo, e porteranne il retaggio.


[In TB l’esempio è accolto, in versione ridotta, al pari della fonte da cui è tratto, ma è attribuito a (C).]


Adulteratore.


Alla citazione di S. Agost. C. D.


aggiungi 4. 25.


[In TB è accolta l’aggiunta di Corsetto relativa al luogo preciso da cui è tratto l’esempio di Sant’Agostino. La presenza di questa specificazione potrebbe suggerire che Corsetto abbia utilizzato come testo di riferimento M1: in M2, infatti, è indicato il luogo dell’opera di Sant’Agostino da cui è tratto l’esempio (sebbene il luogo risulti 4. 23., diversamente da quanto recano sia il ms. sia il TB). Peraltro, qui la paternità della giunta è attribuita a Corsetto stesso, come attesta la sigla [Cors.].]


Adunamento.


Pallav. Stor. Conc. 3. 19. 2. L’im


peradore chiarito di non poter con l’adunamento (del Concilio) acchetar la protervia de’ Luterani, ecc.


[In TB l’esempio è accolto integralmente, al pari della fonte da cui è tratto, con la dichiarata attribuzione della paternità al Corsetto (compare infatti la sigla [Cors.]).]


Adunare.


§. E in signif. Neutr. pass. Dant. Inf. 3. Anche di qua nuova schiera s’aduna.


[In TB sono accolti sia l’esempio (in una versione ampliata), sia la fonte da cui è tratto, con la dichiarata attribuzione della paternità al Corsetto (compare infatti la sigla [Cors.]).]


Affamigliarizzare.


Rendere familiari. Magal. Lett. 2. 8. Affamiliarizzando loro l’uso de’ bagni.


[In TB l’esempio è accolto, in versione ampliata; è accolta anche la fonte, ma è indicato un luogo diverso da quello riportato nel ms. (Magal. Lett. Att. 629., in TB); ciò perché la giunta risulta tratta da (C).]


Affannoso.


§. I. Plut. Adr. Op. mor. 5. 102. In Babilonia è l’aria sì affannosa per lo caldo … che i più de’ mercatanti dormono per rinfrescarsi sopra otri pieni d’acqua.


[In TB l’esempio è accolto integralmente, al pari della fonte da cui è tratto, con la dichiarata attribuzione della paternità al Corsetto (compare infatti la sigla [Cors.]).]


Affasciare.


Bart. Uom. Punt. 1. 11. Troppe le gran cose in pochi versi di scrittura affascia e stringe.


[In TB l’esempio è accolto integralmente, al pari della fonte da cui è tratto (vi è solo, in aggiunta, l’indicazione del numero di pagina), con la dichiarata attribuzione della paternità al Corsetto (compare infatti la sigla [Cors.]).]


[CT]



[1] Parola cass. e ill.

Scatto di 9
Questo sito è stato realizzato ed è ospitato dal Laboratorio di Informatica Umanistica del DILEF – Università degli studi di Firenze